L'Amministrazione Comunale e l'Associazione Nazionale Bersaglieri di Copertino, con il patrocinio dell'Ufficio Scolastico Regionale (MIUR), della Regione Puglia, della Provincia di Lecce e in collaborazione con i tre Istituti Comprensivi di Copertino, hanno promosso:
- il concorso letterario, artistico e storico denominato: "Gli eroi del mio paese, forti, generosi e sognatori", sui caduti della 1^ Guerra Mondiale, rivolto agli alunni delle classi terze, quarte e quinte delle Scuole Primarie e agli alunni delle Scuole Secondarie di 1° grado;
- la raccolta di fondi per il restauro del Monumento ai Caduti cittadino.
Poichè è stata coinvolta nell'iniziativa la Presidenza della Repubblica, i termini del concorso sono stati così modificati:
- consegna elaborati a fine Febbraio 2014;
- premiazione nella 2^ decade di Marzo 2014.
(Leggere i documenti allegati cliccando sul titolo)
Il Presidente del Consiglio Comunale convoca il Consiglio Comunale, presso la sala consiliare del Palazzo Municipale di Via Malta, 10 – Copertino, in adunanza aperta di prima convocazione, il 10 Febbraio alle ore 16.00, per la trattazione del seguente argomento:
• "ORDINE PUBBLICO E SICUREZZA NELLA NOSTRA CITTÀ".
La domanda può essere presentata dal 1°luglio al 31 luglio 2025: tramite pec all'indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. oppure consegnata a mano presso l'Ufficio Protocollo del Comune.
Si pubblica la nuova graduatoria del Progetto “Coltivatori di comunità 2024” che rettifica la precedente per meri errori di classificazione. Si fa presente che per i candidati ammessi con riserva verrà chiesto al Dipartimento lo scorrimento della graduatoria dall’elenco degli ordinari, considerando che ad oggi non sono emerse richieste di scorrimento per posizioni GMO.
Lungo l'asse viario che divide idealmente in due settori il centro storico della cittadina, nel XVI secolo sorsero i palazzi di importanti famiglie dei quali, oggi non resta che qualche eloquente portale.
Le vicende di questo monastero sono datate 1545. L’edificio fu voluto da Alfonso Castriota ma l’effettiva apertura dei battenti avvenne per mano di sua nipote Maria, moglie di suo figlio Antonio.