L'Amministrazione Comunale e l'Associazione Nazionale Bersaglieri di Copertino, con il patrocinio dell'Ufficio Scolastico Regionale (MIUR), della Regione Puglia, della Provincia di Lecce e in collaborazione con i tre Istituti Comprensivi di Copertino, hanno promosso:
- il concorso letterario, artistico e storico denominato: "Gli eroi del mio paese, forti, generosi e sognatori", sui caduti della 1^ Guerra Mondiale, rivolto agli alunni delle classi terze, quarte e quinte delle Scuole Primarie e agli alunni delle Scuole Secondarie di 1° grado;
- la raccolta di fondi per il restauro del Monumento ai Caduti cittadino.
Poichè è stata coinvolta nell'iniziativa la Presidenza della Repubblica, i termini del concorso sono stati così modificati:
- consegna elaborati a fine Febbraio 2014;
- premiazione nella 2^ decade di Marzo 2014.
(Leggere i documenti allegati cliccando sul titolo)
Il Presidente del Consiglio Comunale convoca il Consiglio Comunale, presso la sala consiliare del Palazzo Municipale di Via Malta, 10 – Copertino, in adunanza aperta di prima convocazione, il 10 Febbraio alle ore 16.00, per la trattazione del seguente argomento:
• "ORDINE PUBBLICO E SICUREZZA NELLA NOSTRA CITTÀ".
a partire dal 30/08/2025, fino all’11/09/2025, verrà avviata la seconda fase di iscrizione ai servizi di Asilo Nido (10 posti) e dell’aggregata Sezione Primavera (10 posti),
Il 17 giugno 1603, in una stalla a ridosso delle mura del paese, dove Franceschina Panaca si era rifugiata per sottrarsi alle persecuzioni dei creditori del marito Felice Desa, nacque Giuseppe Maria.
"I frantoi e i magazini da olio devono esser caldi poichè ogni umore al calore si scioglie e si addensa al freddo". Così scriveva Lucio Giunio Columella nel primo secolo d. C. nella sua opera "De re rustica".
Intorno alla metà del XVI secolo, in una grotta a qualche chilometro dal centro abitato, fu rinvenuta tra i cespugli, l'icona di una Madonna bizantina.