ESERCIZIO DEL DIRITTO DI VOTO DA PARTE DI CITTADINI STRANIERI, APPARTENENTI AD UNO STATO DELL'UNIONE EUROPEA, IN OCCASIONE DELLE ELEZIONI DEL SINDACO, DEL CONSIGLIO COMUNALE E CIRCOSCRIZIONALE.
VEDI FILE ALLEGATO
Si comunica che il 20 p.v. alle ore 16,00 presso la sede Comunale di via G.B. del Prete la Commissione di gara, in seduta pubblica, darà lettura dei punteggi attribuiti nella valutazione dell'offerta tecnica e procederà all'aperturta della busta "C" ed alla lettura delle offerte.
IN ALLEGATO L'AVVISO DELLE RISULTANZE COMPLESSIVE PER OGNI SINGOLO CANDIDATO(punteggio elaborato e valutazione titoli).
VEDERE ELENCO DOCUMENTO ALLEGATO
BANDO DI CONCORSO PUBBLICO, PER TITOLI ED ESAMI, PER L'ASSUNZIONE, CON CONTRATTO A TEMPO INDETERMINATO e PART TIME (24 ore), DI N° 2 ISTRUTTORI – AGENTI DI P.L – CAT C1 AVVISO Si comunica che sono risultati ammessi per la prova orale i seguenti candidati: 1) TRIANNI Enrico Gabriele Maria; 2) PERRUCCI Pierpaolo; 3) SIBILIO Teresa; 4) STEFANIZZI Gabriella; 5) MIGLIETTA Sandra; 6) CHIONNO Tiziana; 7) CALO’ Manuela Lucia Ai candidati la Commissione comunicherà la data della prova orale.Copertino 14/02/2014 Il Presidente della Commissione Giudicatrice Dr. Giovanni Margilio
La domanda può essere presentata dal 1°luglio al 31 luglio 2025: tramite pec all'indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. oppure consegnata a mano presso l'Ufficio Protocollo del Comune.
Si pubblica la nuova graduatoria del Progetto “Coltivatori di comunità 2024” che rettifica la precedente per meri errori di classificazione. Si fa presente che per i candidati ammessi con riserva verrà chiesto al Dipartimento lo scorrimento della graduatoria dall’elenco degli ordinari, considerando che ad oggi non sono emerse richieste di scorrimento per posizioni GMO.
Lungo l'asse viario che divide idealmente in due settori il centro storico della cittadina, nel XVI secolo sorsero i palazzi di importanti famiglie dei quali, oggi non resta che qualche eloquente portale.
Le vicende di questo monastero sono datate 1545. L’edificio fu voluto da Alfonso Castriota ma l’effettiva apertura dei battenti avvenne per mano di sua nipote Maria, moglie di suo figlio Antonio.