Le grandi criticità che stanno caratterizzando la gestione di tutte le vicende legate al fenomeno del "disseccamento rapido dell'olivo", anche per le implicazioni che sta determinando a carico delle imprese vivaistiche, impone una seria e costruttiva riflessione. La cittadinanza e tutti gli operatori del settore sono invitati a partecipare
VEDI MANIFESTO ALLEGATO
E' stata convocata la 2° seduta pubblica Commissione di Gara il giorno 15 gennaio 2014 alle ore 11,30, presso la sede Comunale, per l'appalto dei lavori di ampliamento Cimitero.
Le manifestazioni di interesse devono pervenire per posta certificata all'indirizzo pec: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. entro le ore 12 del giorno 08.04.2025.
Possibilità di optare per il voto per corrispondenza anche per gli Italiani che siano momentanenamente all'estero per un periodo di almeno tre mesi all'interno del quale ricada la data del referendum
Le vicende di questo monastero sono datate 1545. L’edificio fu voluto da Alfonso Castriota ma l’effettiva apertura dei battenti avvenne per mano di sua nipote Maria, moglie di suo figlio Antonio.
Il complesso dei Domenicani fu fondato extra moenia col titolo di "Santa Maria dell'Idria (Odegitria = colei che conduce) sul luogo di un'antichissima cappella ai margini del bosco Idri.