La data del 4 Novembre, celebra la fine vittoriosa della guerra e intende ricordare, tutti coloro che hanno sacrificato il bene supremo della vita per un ideale di patria.
Leggere programma allegato.
Nell'ambito dei festeggiamenti per i 152 anni della Bandiera dell'Unita' d'Italia, l'Associazione Culturale d'Arte e Fotografia "La Scagnozza" organizza la "2^ Mostra documento e di fotografia in memoria del Dott. Antonio De Benedittis" e il 1° Concorso Letterario Salentino "Antonietta De Pace oggi", riservati agli alunni delle scuole primarie e secondarie di primo grado.
(Leggere la locandina allegata)
Il Presidente del Consiglio Comunale, avvisa la cittadinanza che il Consiglio Comunale è convocato in seduta ordinaria di prima convocazione Lunedì 27/10/2014, alle ore 17,00.
La cittadinanza è invitata a partecipare.
Leggere ordine del giorno allegato.
Il Comune di Copertino, con Deliberazione C.C. n. 35 del 30/09/2014, ha previsto per il 2014 una riduzione della parte variabile TARI sulle utenze domestiche pari ad € 20,00 per ogni componente del Nucleo Familiare, fino ad un massimo di € 100,00, per i cittadini che avranno attivato il compostaggio domestico in modo continuativo e dimostreranno il corretto utilizzo della stessa, rinunciando al ritiro domiciliare della frazione organica.
Si allega avviso pubblico e richiesta compostiera.
La domanda può essere presentata dal 1°luglio al 31 luglio 2025: tramite pec all'indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. oppure consegnata a mano presso l'Ufficio Protocollo del Comune.
Si pubblica la nuova graduatoria del Progetto “Coltivatori di comunità 2024” che rettifica la precedente per meri errori di classificazione. Si fa presente che per i candidati ammessi con riserva verrà chiesto al Dipartimento lo scorrimento della graduatoria dall’elenco degli ordinari, considerando che ad oggi non sono emerse richieste di scorrimento per posizioni GMO.
"I frantoi e i magazini da olio devono esser caldi poichè ogni umore al calore si scioglie e si addensa al freddo". Così scriveva Lucio Giunio Columella nel primo secolo d. C. nella sua opera "De re rustica".
Lungo l'asse viario che divide idealmente in due settori il centro storico della cittadina, nel XVI secolo sorsero i palazzi di importanti famiglie dei quali, oggi non resta che qualche eloquente portale.
Sorto in epoca normanna-sveva, venne ampliato e ingentilito dagli Angioini. Si presume che tra queste mure nacque Isabella Chiaromonte, figlia di Tristano e Caterina Orsini del Balzo, che divenne regina di Napoli.