la data e il luogo ove si svolgerà il colloquio per il profilo professionale saranno resi noti con ulteriore avviso mediante pubblicazione all'Albo Pretorio On line e sul sito internet del Comune www.comune.copertino.le.it il giorno 5.12.2014.
leggere avviso allegato
Continua la rassegna letteraria di OKTOBERBOOK con la presentazione del libro "L'ospitalità della lingua" di Antonio Prete. L'appuntamento è per Venerdì 5 Dicembre 2014, ore 18.00, presso la Chiesa delle Clarisse.
A seguire alle 19.30 "OPERA.... CHE PASSIONE"
OPERA ...che passione! da Mozart a Cilea.
Concerto lirico con la partecipazione dei solisti dell'Accademia d'Arte Lirica di Osimo, Yukie Ishioka (Soprano), Anastasia Pirogova (Mezzosoprano), Takaya Ehara (Tenore), Maharram Huseynli (Baritono), al pianoforte Ettore Papadia, presenta Marco V. Frontalini.
Chiesa delle Clarisse, 5 Dicembre, ore 19,30.
Ingresso libero fino ad esaurimento posti.
Leggere programma allegato.
Tutti i commercianti sono convocati GIOVEDI' 20 novembre alle ore 16,00 presso la Biblioteca comunale sita in via Malta 10 (Palazzo Municipale) per programmazione festività natalizie.Si confida nella personale partecipazione e si coglie l'occasione per inviare saluti cordiali.
L'Assessore Attività Produttive Avv. Franca MARIANO
La domanda può essere presentata dal 1°luglio al 31 luglio 2025: tramite pec all'indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. oppure consegnata a mano presso l'Ufficio Protocollo del Comune.
Si pubblica la nuova graduatoria del Progetto “Coltivatori di comunità 2024” che rettifica la precedente per meri errori di classificazione. Si fa presente che per i candidati ammessi con riserva verrà chiesto al Dipartimento lo scorrimento della graduatoria dall’elenco degli ordinari, considerando che ad oggi non sono emerse richieste di scorrimento per posizioni GMO.
Lungo l'asse viario che divide idealmente in due settori il centro storico della cittadina, nel XVI secolo sorsero i palazzi di importanti famiglie dei quali, oggi non resta che qualche eloquente portale.
Sorto in epoca normanna-sveva, venne ampliato e ingentilito dagli Angioini. Si presume che tra queste mure nacque Isabella Chiaromonte, figlia di Tristano e Caterina Orsini del Balzo, che divenne regina di Napoli.