Martedì 28 ottobre 2014, alle ore 18.00, incontro presso la Biblioteca Comunale di Copertino, Via Malta 10, per la presentazione del Bando alle Organizzazioni Giovanili , dei Laborabori Urbani "METTICI LE MANI", azione del nuovo Piano Bollenti Spiriti 2014 - 2015 finanziato dalla Regione Puglia.
Il Comune di Copertino intende stilare una Banca dati destinata a selezionare soggetti residenti in loco, percettori di ammortizzatori sociali anche in deroga, allo scopo di intraprendere azioni volte al reinserimento lavorativo, così come previsto dal Protocollo "Piano straordinario per il lavoro. Per un lavoro di cittadinanza", sottoscritto tra Regione Puglia, CGIL, CISL, UIL e Comune di Copertino.
Leggere avviso e domanda di partecipazione allegato.
PRECISAZIONE IN MERITO ALL'ART. 8 DEL BANDO RELATIVO ALLA DATA DI PUBBLICAZIONE DEL COLLOQUIO NON RIPORTATA CORRETTAMENTE PER MERO ERRORE MATERIALE.
LA DATA DEL COLLOQUIO VERRA' PUBBLICATA SUL SITO ISTITUZIONALE IN DATA 22.10.2014.
IL SINDACO
avvisa la cittadinanza che è convocato un incontro pubblico per Giovedì 09 Ottobre 2014, alle ore 17.00, presso la Sala Civica - Via Verdi - leggere avviso allegato.
Sabato 11 Ottobre 2014, alle ore 19.30, presso il Castello di Copertino, si svolgerà un Convegno sul tema "SCIENZA E TECNOLOGIE INNOVATIVE PER IL PATRIMONIO CULTURALE". Leggere locandina allegata.
Le manifestazioni di interesse devono pervenire per posta certificata all'indirizzo pec: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. entro le ore 12 del giorno 08.04.2025.
Possibilità di optare per il voto per corrispondenza anche per gli Italiani che siano momentanenamente all'estero per un periodo di almeno tre mesi all'interno del quale ricada la data del referendum
Piazza del Popolo è stata per secoli l'unica Piazza Pubblica di Copertino. Denominata anticamente anche Piazza del Foggiato ( dalla presenza di fogge, buche nel terreno per conservare il grano).
Lungo l'asse viario che divide idealmente in due settori il centro storico della cittadina, nel XVI secolo sorsero i palazzi di importanti famiglie dei quali, oggi non resta che qualche eloquente portale.