Facendo seguito agli avvisi inerenti la pubblicazione dell'elenco degli ammessi e degli esclusi alla procedura selettiva in oggetto, pubblicati l'11/11/2014 e il 17/11/2014, e non essendo ancora concluso il procedimento di costituzione ed insediamento della Commissione esaminatrice, la data e il luogo ove si svolgerà il colloquio per il profilo professionale saranno resi noti con ulteriore avviso mediante pubblicazione all'Albo Pretorio On line e sul sito internet del Comune www.comune.copertino.le.it il giorno 17.12.2014.
leggere avviso allegato
La legge n. 147 del 27 dicembre 2013 all'art. 1 comma 639 ha istituito l'imposta Unica Comunale "IUC" e la componente TASI, relativa ai servizi indivisibili, a decorrere dal 01/01/2014.
leggere allegato
IL SINDACO
Convoca Il Consiglio Comunale dei Ragazzi, presso la sala consiliare del Palazzo Municipale di Via Malta, 10 – Copertino, il 10 dicembre 2014 alle ore 16.00.
leggere allegato avviso di convocazione con o.d.g.
Si avvisa la cittadinanza che a causa di problemi tecnici lo streeming non sarà disponibile. L'odierna seduta del Consiglio comunale può essere seguita radiofonicamente su radio non tacere in FM alla frequenza 98.8 (Copertino e zone limitrofe) e/o in diretta streaming sul sito ufficiale radionontacere.com.
Il 30 ottobre p.v. alle ore 12,00 presso l'Ufficio Elettorale sito in Via Tenente Colaci n. 89 primo piano si riunirà la Commissione Elettorale Comunale per procedere alla nomina degli scrutatori per le Elezioni regionali del 23 e 24 novembre 2025. I lavori della commissione saranno aperti al pubblico.
Sorto in epoca normanna-sveva, venne ampliato e ingentilito dagli Angioini. Si presume che tra queste mure nacque Isabella Chiaromonte, figlia di Tristano e Caterina Orsini del Balzo, che divenne regina di Napoli.
Le vicende di questo monastero sono datate 1545. L’edificio fu voluto da Alfonso Castriota ma l’effettiva apertura dei battenti avvenne per mano di sua nipote Maria, moglie di suo figlio Antonio.
Lungo l'asse viario che divide idealmente in due settori il centro storico della cittadina, nel XVI secolo sorsero i palazzi di importanti famiglie dei quali, oggi non resta che qualche eloquente portale.