Sabato 14 Febbraio 2015, ore 9.30, in occasione della Settimana del Cuore, si svolgerà presso il Castello di Copertino, un incontro su "PREVENZIONE DELL'ARRESTO CARDIACO NEI GIOVANI".
Leggere programma allegato e lettera della Fondazione per il tuo cuore.
IL DIRIGENTE D'AREA
In esecuzione della Determinazione del Dirigente Area Sociale culturale - Settore servizi sociali n° 7 del 30/1/2015 ;
RENDE NOTO1)la data di scadenza di presentazione delle istanze di partecipazione alla selezione in oggetto, è prorogata di giorni 10 naturali e consecutivi anche al fine di garantire la massima partecipazione alla stessa da parte di tutti i soggetti interessati
leggere allegati documenti al presente avviso
e pubblicazione completa in homepage sezione atti
L'Amministrazione Comunale con delibera n. 168 del 16.12.2014 ha stanziato la somma di € 40.000,00 per interventi socio-assistenziali, da destinare come contributo economico a famiglie che ne hanno diritto, per il pagamento totale o parziale della TARI dell'abitazione di propria residenza.
Leggere Bando e Modulo di partecipazione.
Sabato 7 Febbraio 2015, dalle ore 09.00 alle ore 17.00, presso il Castello di Copertino, si svolgerà un Convegno Interdisciplinare riservato a medici, biologi, dietisti, operatori sanitari, agronomi, agricoltori, allevatori, cuochi e ristoratori, dal titolo "IL SEME DEL BENESSERE".
Leggere programma allegato.
La domanda può essere presentata dal 1°luglio al 31 luglio 2025: tramite pec all'indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. oppure consegnata a mano presso l'Ufficio Protocollo del Comune.
Si pubblica la nuova graduatoria del Progetto “Coltivatori di comunità 2024” che rettifica la precedente per meri errori di classificazione. Si fa presente che per i candidati ammessi con riserva verrà chiesto al Dipartimento lo scorrimento della graduatoria dall’elenco degli ordinari, considerando che ad oggi non sono emerse richieste di scorrimento per posizioni GMO.
"I frantoi e i magazini da olio devono esser caldi poichè ogni umore al calore si scioglie e si addensa al freddo". Così scriveva Lucio Giunio Columella nel primo secolo d. C. nella sua opera "De re rustica".
Lungo l'asse viario che divide idealmente in due settori il centro storico della cittadina, nel XVI secolo sorsero i palazzi di importanti famiglie dei quali, oggi non resta che qualche eloquente portale.
Sorto in epoca normanna-sveva, venne ampliato e ingentilito dagli Angioini. Si presume che tra queste mure nacque Isabella Chiaromonte, figlia di Tristano e Caterina Orsini del Balzo, che divenne regina di Napoli.