Il Sindaco di Copertino e l'Amministrazione Comunale annunciano l'adesione della Città di Copertino al Concorso internazionale "La Selezione del Sindaco", il più importante concorso enologico in Italia dopo quello del Vinitaly.L'Assessorato alle Attività Produttive unitamente all'Assessorato per il Turismo e Promozione del Territorio della Città di Copertino invitano tutte le Aziende Vinicole di Copertino a partecipare al 14° Concorso Enologico Internazionale "La Selezione del Sindaco", che si terrà presso il Municipio di Oeiras (Lisbona) in Portogallo dal 29 al 31 maggio.
Leggere all'interno Regolamento e modalità di partecipazione.
Martedì 3 marzo 2015, ore 18,00 presso la Stazione Ferroviaria, Largo Elisa Springer, presentazione del libro di Pati Luceri "I deportati salentini leccesi nei lager nazifascisti".
La cittadinanza è invitata a partecipare.
Leggere locandina allegata.
Si avvisa la cittadinanza che a causa di problemi tecnici lo streeming non sarà disponibile. L'odierna seduta del Consiglio comunale può essere seguita radiofonicamente su radio non tacere in FM alla frequenza 98.8 (Copertino e zone limitrofe) e/o in diretta streaming sul sito ufficiale radionontacere.com.
Il 30 ottobre p.v. alle ore 12,00 presso l'Ufficio Elettorale sito in Via Tenente Colaci n. 89 primo piano si riunirà la Commissione Elettorale Comunale per procedere alla nomina degli scrutatori per le Elezioni regionali del 23 e 24 novembre 2025. I lavori della commissione saranno aperti al pubblico.
Le vicende di questo monastero sono datate 1545. L’edificio fu voluto da Alfonso Castriota ma l’effettiva apertura dei battenti avvenne per mano di sua nipote Maria, moglie di suo figlio Antonio.
"I frantoi e i magazini da olio devono esser caldi poichè ogni umore al calore si scioglie e si addensa al freddo". Così scriveva Lucio Giunio Columella nel primo secolo d. C. nella sua opera "De re rustica".
Piazza del Popolo è stata per secoli l'unica Piazza Pubblica di Copertino. Denominata anticamente anche Piazza del Foggiato ( dalla presenza di fogge, buche nel terreno per conservare il grano).