Gli Assessori alle Attività Produttive e ai Beni ed Attività Culturali, hanno istituito un concorso a premi rivolto a tutti i cittadini che vogliono partecipare con l'allestimento e abbellimento con decori luminosi le facciate, le finestre, cortili, porzioni di strade, Piazze, negozi ecc..
L'Amministrazione Comunale su proposta degli Assessorati alle Attività Produttive e ai Beni ed Attività Culturali, hanno proposto l'iniziativa denominata "A NATALE ...VOLA A COPERTINO - Mercatino Natalizio di Piazza del Popolo" che consiste nel posizionamento, di alcune casette in legno da adibire, in uso dei commercianti, che intendano utilizzarle dietro regolare domanda alla vendita di caramelle e dolciumi natalizi. In alternativa, nel caso di assensa di richieste da parte di commercianti le medesime saranno date in uso ad Associazioni di volontariato e Gruppi Parrocchiali presenti sul territorio per iniziative in tema natalizio. Si allega Regolamento e domanda di partecipazione
IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO COMUNALE - AVVISA LA CITTADINANZA - Che il Consiglio Comunale è convocato, in seduta straordinaria di prima convocazione, Mercoledì 12.12.2018 alle ore 17:30, presso la Sala Consiliare del Palazzo Municipale – Via Malta -
Allegato manifesto
Giovedì 6 Dicembre 2018, presso la Chiesa delle Clarisse - Copertino (Le), ore 18,30 presentazione del libro di Marcello Introna "Castigo di Dio" Dialoga con l'autore Marcella Rizzo
ingresso libero
La domanda può essere presentata dal 1°luglio al 31 luglio 2025: tramite pec all'indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. oppure consegnata a mano presso l'Ufficio Protocollo del Comune.
Si pubblica la nuova graduatoria del Progetto “Coltivatori di comunità 2024” che rettifica la precedente per meri errori di classificazione. Si fa presente che per i candidati ammessi con riserva verrà chiesto al Dipartimento lo scorrimento della graduatoria dall’elenco degli ordinari, considerando che ad oggi non sono emerse richieste di scorrimento per posizioni GMO.
Il 17 giugno 1603, in una stalla a ridosso delle mura del paese, dove Franceschina Panaca si era rifugiata per sottrarsi alle persecuzioni dei creditori del marito Felice Desa, nacque Giuseppe Maria.
Le vicende di questo monastero sono datate 1545. L’edificio fu voluto da Alfonso Castriota ma l’effettiva apertura dei battenti avvenne per mano di sua nipote Maria, moglie di suo figlio Antonio.