L'Amministrazione Comunale, per il IV Novembre, intende ricordare, in modo speciale tutti coloro che hanno sacrificato il bene supremo della vita per la Patria.
Si invitano le scolaresche e i cittadini a partecipare.
Leggere programma nella notizia.
L'Amministrazione Comunale ha dato vita al progetto denominato "Al Volo - Social Street Art" proposto dall'Associazione Culturale Bfake. Le pareti dei quartieri Spallanzani e Gelsi si vestiranno di nuovi colori con i graffici che gli artisti dell'Associazione andranno a fare. Leggere programma all'interno.
SONO APERTE LE ISCRIZIONI PER L'AMMISSIONE AL CENTRO SOCIALE PER ANZIANI DEL COMUNE DI COPERTINO
SCADENZA PRESENTAZIONE DOMANDE ALL'UFFICIO PROTOCOLLO IL 15.11.2015
IL MODULO DELLA DOMANDA SI PUO' RITIRARE DALL'UFFICIO SERVIZI SOCIALI O PROTOCOLLO O SI PUO' UTILIZZARE IL MODULO ALLEGATO AL PRESENTE AVVISO
Il 09 ottobre u.s. è partita la rassegna Oktober book – II edizione – promossa dal Comune di Copertino e dall’Assessorato alle politiche culturali, in collaborazione con alcune associazioni: VeleRacconto e Laboratorio di Idee VicoSerpee con la Libreria Idrusa di Michela Santoro. Il calendario è ricco di presentazioni, letture e laboratori.
Leggere programma allegato.
25 Settembre 1896 - 25 Settembre 2015
Ricorrono i 120 anni dalla nascita di Sandro Pertini, partigiano ed antifascista, Presidente della Repubblica Italiana, in carica dal 1978 al 1985.
La domanda può essere presentata dal 1°luglio al 31 luglio 2025: tramite pec all'indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. oppure consegnata a mano presso l'Ufficio Protocollo del Comune.
Si pubblica la nuova graduatoria del Progetto “Coltivatori di comunità 2024” che rettifica la precedente per meri errori di classificazione. Si fa presente che per i candidati ammessi con riserva verrà chiesto al Dipartimento lo scorrimento della graduatoria dall’elenco degli ordinari, considerando che ad oggi non sono emerse richieste di scorrimento per posizioni GMO.
Sorto in epoca normanna-sveva, venne ampliato e ingentilito dagli Angioini. Si presume che tra queste mure nacque Isabella Chiaromonte, figlia di Tristano e Caterina Orsini del Balzo, che divenne regina di Napoli.
Il 17 giugno 1603, in una stalla a ridosso delle mura del paese, dove Franceschina Panaca si era rifugiata per sottrarsi alle persecuzioni dei creditori del marito Felice Desa, nacque Giuseppe Maria.
Intorno alla metà del XVI secolo, in una grotta a qualche chilometro dal centro abitato, fu rinvenuta tra i cespugli, l'icona di una Madonna bizantina.