Animazione grafica

AVVISO PUBBLICO DI AVVIO DEL PERCORSO DI PROGETTAZIONE PER LA STESURA DEL PIANO SOCIALE DI ZONA 2018-2020 E MANIFESTAZIONE DI INTERESSE A PARTECIPARE AL PERCORSO DI PROGETTAZIONE PARTECIPATA

Tutte le notizie

Giovedì, 12 Aprile 2018.
VERSO IL NUOVO PIANO SOCIALE DI ZONA 2018-2020   In allegato scheda di adesione e format contributi proposte
MOSTRA - CONVEGNO  8-15 Aprile 2018  Ex Monastero Clarisse Prospettive ...

MOSTRA - CONVEGNO 8-15 Aprile 2018 Ex Monastero Clarisse "Prospettive rivelatrici coinvolgenti e sconvolgenti"

Tutte le notizie | Tempo libero e cultura

Martedì, 03 Aprile 2018.
Esposizione e Convegno -  il 14 Aprile si presenta il volume "Puglia in viaggio per Sinagoghe e Giudecche" Allegato Manifesto -invito
UDITE FIGLIE - Processione di Gesù Morto

UDITE FIGLIE - Processione di Gesù Morto

Tutte le notizie

Mercoledì, 21 Marzo 2018.
Venerdì Santo 30 marzo 2018, ore 20.00, processione di Gesù Morto, Parrocchia San Giuseppe Patriarca. Borgo Autentico di Copertino (Lecce). La cittadinanza è invitata a partecipare.
<<  53 54 55 56 57 [5859 60 61 62  >>  

Bacheca

    Vedi tutto »

    Notizie

    Vedi tutto »

    Eventi

    Nessun elemento trovato.

    Vedi tutto »

    Atti e pubblicazioni

    Vedi tutto »

    Da visitare

    • Castello di Copertino

      Castello di Copertino

      Castelli | Da visitare

      Sorto in epoca normanna-sveva, venne ampliato e ingentilito dagli Angioini. Si presume che tra queste mure nacque Isabella Chiaromonte, figlia di Tristano e Caterina Orsini del Balzo, che divenne regina di Napoli.

    • Monastero e Chiesa di S. Chiara

      Monastero e Chiesa di S. Chiara

      Chiese, cappelle, conventi e santuari | Da visitare

      Le vicende di questo monastero sono datate 1545. L’edificio fu voluto da Alfonso Castriota ma l’effettiva apertura dei battenti avvenne per mano di sua nipote Maria, moglie di suo figlio Antonio.

    • I frantoi ipogei

      I frantoi ipogei

      Frantoi | Da visitare

      "I frantoi e i magazini da olio devono esser caldi poichè ogni umore al calore si scioglie e si addensa al freddo". Così scriveva Lucio Giunio Columella nel primo secolo d. C. nella sua opera "De re rustica".

    Vedi tutto »

    Mappa

    Partner

    X
    Torna su