Domenica 14 gennaio 2018, si svolgerà alle ore 10.00, presso il parco della Grottella, una partita di Quidditch tra due squadre pugliesi: LUNATICA QUIDDITCH CLUB di Brindisi e CERBERUS QUIDDITCH di Bari.
Il divertimento è garantito, ingresso libero.
IL SINDACO R e n d e N o t o
Che per il giorno 09.01.2018, alle ore 09.00 è convocata, nella Sede Municipale di Via Tenente Colaci, 89 la COMMISSIONE ELETTORALE COMUNALE, per discutere il seguente ordine del giorno:
AGGIORNAMENTO ALBO degli SCRUTATORI Anno 2018.
Lunedì 8 gennaio 2018, ore 09.30, in via Re Galantuomo, n. 10 a Copertino (LE), si svolgerà la cerimonia pubblica di collocazione della PIETRA D'INCIAMPO alla presenza dell'artista Gunter Demnig, in ricordo di Giovanni Polo, morto a Mauthausen.
Sabato 23 Dicembre 2017, dalle ore 17.00 il Centro Storico del Borgo Autentico di Copertino (LE) diventerà un villaggio incantato dove il CIRCO DI NATALE si esibirà con spettacoli, danze, adcrobazie, ecc.. È un evento promosso dall’Amministrazione Comunale, organizzato dietro la direzione artistica del Grande SIGNOR LEBUSKI.
Ingresso Libero - Degustazioni gratuite
Qualsiasi stakeholder interno ed esterno fosse interessato a partecipare all'aggiornamento del Piano, inviando proposte e suggerimenti, può utilizzare i Moduli in calce al presente Avviso.
Scadenza: ore 12.00 del giorno 12 gennaio 2018
moduli allegati
La domanda può essere presentata dal 1°luglio al 31 luglio 2025: tramite pec all'indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. oppure consegnata a mano presso l'Ufficio Protocollo del Comune.
Si pubblica la nuova graduatoria del Progetto “Coltivatori di comunità 2024” che rettifica la precedente per meri errori di classificazione. Si fa presente che per i candidati ammessi con riserva verrà chiesto al Dipartimento lo scorrimento della graduatoria dall’elenco degli ordinari, considerando che ad oggi non sono emerse richieste di scorrimento per posizioni GMO.
Lungo l'asse viario che divide idealmente in due settori il centro storico della cittadina, nel XVI secolo sorsero i palazzi di importanti famiglie dei quali, oggi non resta che qualche eloquente portale.
Sorto in epoca normanna-sveva, venne ampliato e ingentilito dagli Angioini. Si presume che tra queste mure nacque Isabella Chiaromonte, figlia di Tristano e Caterina Orsini del Balzo, che divenne regina di Napoli.
Le vicende di questo monastero sono datate 1545. L’edificio fu voluto da Alfonso Castriota ma l’effettiva apertura dei battenti avvenne per mano di sua nipote Maria, moglie di suo figlio Antonio.