L'Amministrazione Comunale, prima dell'approvazione del predetto Regolamento, richiede la partecipazione dei cittadini per la valutazione dello stesso e l'eventuale formulazione di osservazioni e rilievi in merito, entro e non oltre le ore 12.00 di Giovedì 23 p.v.
Provvisoriamente ed in via del tutto eccezionale viene prorogato il termine previsto dal co.2 e pertanto si può presentare domanda in carta semplice all'Amministrazione Comunale entro e non oltre 10 giorni a partire dal 20 luglio 2015
Venerdì 17 Luglio, ore 21.00, nell'atrio del Palazzo Municipale simpatico appuntamento per la presentazione del libro "MAI PE IABBU" dell'autore Piero Manni.
La domanda può essere presentata dal 1°luglio al 31 luglio 2025: tramite pec all'indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. oppure consegnata a mano presso l'Ufficio Protocollo del Comune.
Si pubblica la nuova graduatoria del Progetto “Coltivatori di comunità 2024” che rettifica la precedente per meri errori di classificazione. Si fa presente che per i candidati ammessi con riserva verrà chiesto al Dipartimento lo scorrimento della graduatoria dall’elenco degli ordinari, considerando che ad oggi non sono emerse richieste di scorrimento per posizioni GMO.
Le vicende di questo monastero sono datate 1545. L’edificio fu voluto da Alfonso Castriota ma l’effettiva apertura dei battenti avvenne per mano di sua nipote Maria, moglie di suo figlio Antonio.
Lungo l'asse viario che divide idealmente in due settori il centro storico della cittadina, nel XVI secolo sorsero i palazzi di importanti famiglie dei quali, oggi non resta che qualche eloquente portale.