“La Repubblica riconosce il 10 febbraio quale "Giorno del ricordo" al fine di conservare e rinnovare la memoria della tragedia degli italiani e di tutte le vittime delle foibe, dell'esodo dalle loro terre degli istriani, fiumani e dalmati nel secondo dopoguerra e della più complessa vicenda del confine orientale.
La Città di Copertino, come previsto nel Patto per la Lettura, approvato con Deliberazione della Giunta comunale n. 2 del 19/01/2022, intende proporre a istituzioni pubbliche e soggetti privati del territorio la sottoscrizione di tale documento, dichiarandone la condivisione degli obiettivi e impegnandosi a costituire e supportare la rete territoriale per la promozione della lettura.
Leggere allegati
Si avvisa la cittadinanza che è convocato in seduta straordinaria il Consiglio Comunale per il 29/11/2021, ore 16.00, Sala Consiliare di Via Malta, N. 10.
Leggere ordine del giorno allegato.
La domanda può essere presentata dal 1°luglio al 31 luglio 2025: tramite pec all'indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. oppure consegnata a mano presso l'Ufficio Protocollo del Comune.
Si pubblica la nuova graduatoria del Progetto “Coltivatori di comunità 2024” che rettifica la precedente per meri errori di classificazione. Si fa presente che per i candidati ammessi con riserva verrà chiesto al Dipartimento lo scorrimento della graduatoria dall’elenco degli ordinari, considerando che ad oggi non sono emerse richieste di scorrimento per posizioni GMO.
Sorto in epoca normanna-sveva, venne ampliato e ingentilito dagli Angioini. Si presume che tra queste mure nacque Isabella Chiaromonte, figlia di Tristano e Caterina Orsini del Balzo, che divenne regina di Napoli.
Il 17 giugno 1603, in una stalla a ridosso delle mura del paese, dove Franceschina Panaca si era rifugiata per sottrarsi alle persecuzioni dei creditori del marito Felice Desa, nacque Giuseppe Maria.
Intorno alla metà del XVI secolo, in una grotta a qualche chilometro dal centro abitato, fu rinvenuta tra i cespugli, l'icona di una Madonna bizantina.