“Carta Dedicata a te”. Misura di sostegno ai nuclei familiari in stato di bisogno per l’acquisto di beni alimentari di prima necessità. Decreto interministeriale Fondo Alimentare2025 –G.U. n. 186 del 12 agosto 2025. Indicazioni operative della Procedura

  • Data di ultima modifica: 15.09.25

L’INPS, entro trenta giorni dalla data di pubblicazione del D.I. in Gazzetta Ufficiale (12agosto 2025), quindi entro l’11 settembre 2025, ha messo a disposizione dei singoli Comuni, le liste dei beneficiari in possesso dei requisiti previsti dall’articolo 2 del citato D.I., individuando i nuclei familiari residenti in ciascun Comune sulla base dei dati elaborati secondo i seguenti criteri, che si indicano in ordine di priorità decrescente (cfr. l’art. 4 del D.I.):

  1. nuclei familiari, composti da non meno di tre componenti di cui almeno uno nato entro il 31 dicembre 2011, con priorità per i nuclei con indicatore ISEE più basso;
  2. nuclei familiari, composti da non meno di tre componenti di cui almeno uno nato entro il 31 dicembre 2007, con priorità per i nuclei con indicatore ISEE più basso;
  3. nuclei familiari, composti da non meno di tre componenti, con priorità per i nuclei con indicatore ISEE più basso.

I Comuni, entro e non oltre trenta giorni dalla pubblicazione degli elenchi sull’applicativo web dedicato, consolidano tali elenchi verificando la residenza e le eventuali incompatibilità con altre misure locali percepite dai nuclei familiari (cfr. gli artt. 4 e 7 del D.I.).

L’INPS, decorso il termine di trenta giorni assegnato ai Comuni per l’effettuazione delle verifiche di competenza sugli elenchi dei beneficiari, acquisisce gli elenchi consolidati e li rende definitivi entro dieci giorni, trasmettendoli in via telematica a Poste Italiane S.p.A. ai fini della messa a disposizione delle carte, per il tramite della società controllata Postepay (cfr. l’art. 7 delD.I.).

Successivamente l’INPS, ricevuti gli esiti della rendicontazione da Poste Italiane S.p.A.,fornisce ai Comuni, il numero identificativo delle carte da includere nelle comunicazioni che gli stessi Comuni devono inviare ai beneficiari per informarli dell’avvenuta assegnazione del contributo e delle modalità di ritiro delle carte presso gli uffici postali abilitati al servizio, nonché delle modalità di prenotazione per il ritiro.

Ciascun Comune:

  • pubblica in evidenza sul proprio sito internet l’elenco dei beneficiari della carta nel rispetto della privacy
  • invia comunicazione scritta a ciascun beneficiario al proprio domicilio

Documenti e link

X
Torna su