Animazione grafica

Santuario della Grottella

Intorno alla metà del XVI secolo, in una grotta a qualche chilometro dal centro abitato, fu rinvenuta tra i cespugli, l'icona di una Madonna bizantina.

Santuario della Grottella

Scheda di dettaglio

Nel 1577, mons. Cesare Bovio fece edificare l'attuale chiesa ad unica navata con tre altari per lato. Sull'altare centrale, realizzato da Antonio Donato Chiarello, nel '600 fu incastonato l'affresco ritrovato della Vergine.

Per interessamento del francescano copertinese p. Giovanni Donato Caputo, nel 1613 i francescani entrarono in possesso della Grottella e nel 1618 dettero inizio alla fabbricazione di un convento, che aggregarono a quello di San Francesco intra moenia. Tra i manovali vi era un quindicenne candidato alla santità, Giuseppe Maria Desa.

Il convento fu oggetto della soppressione innocenziana nel 1652, ma un trentennio dopo fu riaperto e ingrandito. Nel 1753 fu dotato della prima statua in cartapesta raffigurante San Giuseppe da Copertino e vennero costruiti eleganti altari barocchi ; sulle pareti della chiesa e del chiostro anonimi frati realizzarono interessanti opere a fresco. Inoltre, sul lato destro della chiesa fu realizzato un cappellone il cui altare è dedicato al Santo e contiene la prima cassa il cui furono deposte le sue membra.

Il convento, soppresso per la seconda volta nel 1862, fu riaperto nel 1954 e sottoposto ad una lenta, ma graduale opera di restauro. Nella chiesa, ad un'unica navata coperta a volta, si possono ammirare interessanti opere d'arte tra cui una tela seicentesca raffigurante S. Antonio da Padova di Antonio Donato D'Orlando e pregevoli statue in pietra leccese.


Contatti e recapiti

Galleria immagini

Santuario della Grottella

Santuario della Grottella

Esterni

Esterni

Direttiva per la qualità dei servizi on line e la misurazione della soddisfazione degli utenti

Commenta la seguente affermazione: "ho trovato utile, completa e corretta l'informazione."
  • 1 - COMPLETAMENTE IN DISACCORDO
  • 2 - IN DISACCORDO
  • 3 - POCO D'ACCORDO
  • 4 - ABBASTANZA D'ACCORDO
  • 5 - D'ACCORDO
  • 6 - COMPLETAMENTE D'ACCORDO

Il presente modulo utilizza i cookies di Google reCaptcha per migliorare l'esperienza di navigazione. Disabilitando i cookie di profilazione del portale, il form potrebbe non funzionare correttamente.

Notizie

Elezioni Regionali 2025. Riunione della Commissione Elettorale Comunale per l...

Elezioni Regionali 2025. Riunione della Commissione Elettorale Comunale per la nomina degli scrutatori di seggio elettorale

Tutte le notizie
Martedì, 28 Ottobre 2025
Il 30 ottobre p.v. alle ore 12,00 presso l'Ufficio Elettorale sito in Via Tenente Colaci n. 89 primo piano si riunirà la Commissione Elettorale Comunale per procedere alla nomina degli scrutatori per le Elezioni regionali del 23 e 24 novembre 2025. I lavori della commissione saranno aperti al pubblico.

Vedi tutto »

Eventi

Nessun elemento trovato.

Vedi tutto »

Atti e pubblicazioni

Vedi tutto »

Da visitare

  • I frantoi ipogei

    I frantoi ipogei

    Frantoi | Da visitare

    "I frantoi e i magazini da olio devono esser caldi poichè ogni umore al calore si scioglie e si addensa al freddo". Così scriveva Lucio Giunio Columella nel primo secolo d. C. nella sua opera "De re rustica".

  • Santuario e Stalletta di San Giuseppe

    Santuario e Stalletta di San Giuseppe

    Chiese, cappelle, conventi e santuari | Da visitare

    Il 17 giugno 1603, in una stalla a ridosso delle mura del paese, dove Franceschina Panaca si era rifugiata per sottrarsi alle persecuzioni dei creditori del marito Felice Desa, nacque Giuseppe Maria.

  • Piazza del Popolo

    Piazza del Popolo

    Da visitare | Varie

    Piazza del Popolo è stata per secoli l'unica Piazza Pubblica di Copertino. Denominata anticamente anche Piazza del Foggiato ( dalla presenza di fogge, buche nel terreno per conservare il grano).

Vedi tutto »

Mappa

Partner

X
Torna su