Animazione grafica

I Mignani

"Mignano" deriva dal latino "maenianum" e prende il nome da Gaio Menio (318 a.C.) il quale per primo avrebbe fatto sporgere travi sopra le "taberne veteres" del Foro, per creare palchi sospesi in occasione di spettacoli.

Scheda di dettaglio

Il mignano costituì, soprattutto nel '500, un singolare elemento architettonico che faceva da tramite tra la riservatezza della corte e la strada pubblica. Si tratta di un singolare balcone, servito da una scala, che sovrasta il portone d'ingresso alla corte il cui parapetto occupa spesso tutto il prospetto sulla strada. Esso rappresenta un elemento della casa a corte di notevole importanza non soltanto sotto il profilo architettonico, ma anche e soprattutto sotto l'aspetto sociale. Difatti serviva alla famiglia e in particolare alla donna di casa che più spesso ne faceva uso per partecipare, con discrezione, alla vita del paese. Un modo di vedere senza essere visti. Un affaccio al quale la donna ha sempre dato una grande importanza, specialmente durante le processioni religiose, in occasione delle quali si appendevano le coperte più belle del corredo.


Contatti e recapiti

Direttiva per la qualità dei servizi on line e la misurazione della soddisfazione degli utenti

Commenta la seguente affermazione: "ho trovato utile, completa e corretta l'informazione."
  • 1 - COMPLETAMENTE IN DISACCORDO
  • 2 - IN DISACCORDO
  • 3 - POCO D'ACCORDO
  • 4 - ABBASTANZA D'ACCORDO
  • 5 - D'ACCORDO
  • 6 - COMPLETAMENTE D'ACCORDO

Il presente modulo utilizza i cookies di Google reCaptcha per migliorare l'esperienza di navigazione. Disabilitando i cookie di profilazione del portale, il form potrebbe non funzionare correttamente.

Bacheca

    Vedi tutto »

    Notizie

    Pubblicazione graduatoria rettificata progetto "Monitor 2024"

    Servizio Civile Universale
    Mercoledì, 25 Giugno 2025
    Si pubblica la nuova graduatoria del Progetto “Monitor 2024” che rettifica la precedente per meri errori di classificazione.

    Progetto denominato "Coltivatori di comunità 2024" da realizzarsi presso la sede del Comune di Copertino. Rettifica graduatoria.

    Servizio Civile Universale
    Mercoledì, 25 Giugno 2025
    Si pubblica la nuova graduatoria del Progetto “Coltivatori di comunità 2024” che rettifica la precedente per meri errori di classificazione. Si fa presente che per i candidati ammessi con riserva verrà chiesto al Dipartimento lo scorrimento della graduatoria dall’elenco degli ordinari, considerando che ad oggi non sono emerse richieste di scorrimento per posizioni GMO.

    Vedi tutto »

    Eventi

    Nessun elemento trovato.

    Vedi tutto »

    Atti e pubblicazioni

    Vedi tutto »

    Da visitare

    Vedi tutto »

    Mappa

    Partner

    X
    Torna su