Animazione grafica

Chiesa Matrice

La Collegiata è una tra le chiese della Diocesi di Nardò più ricche di storia. Essa rappresenta lo scrigno della storia religiosa e civile di Copertino.

Chiesa Matrice

Scheda di dettaglio

Per visualizzare l'animazione occorre installare Java 2 Platform, Standard Edition, scaricabile da questo sito

La Collegiata è una tra le chiese della Diocesi di Nardò più ricche di storia. Essa rappresenta lo scrigno della storia religiosa e civile di Copertino.

La costruzione fu iniziata da Goffredo il Normanno nel 1088 e terminata nel 1235 da Manfredi di Svevia il quale la dotò di numerosi privilegi elevandola a Basilica con il titolo di Vergine delle Nevi.Dedicazione che sostituì quella originale dell’Assunta. Nel ‘400, Tristano Chiaromonte, confermò gli antichi privilegi svevi e la dotò di alcune prerogative che consentirono al Capitolo collegiale di contrapporsi al potere episcopale della Diocesi di Nardò dalla quale dipendeva.

La struttura che oggi si vede è la sintesi di diversi rifacimenti avenuti nel corso dei secoli. Tra i più importanti risulta il pentagonale vano absidale realizzato nel 1576 dal clan del mastro neritino Francesco Maria Tarantino. Di notevole eccezionalità linguistica tutta neretina è la cinquecentesca torre campanaria addossata al presbiterio e terminata nel 1597 dallo stesso Tarantino. La redazione cinquecentesca della chiesa fu affidata l’8 febbraio 1569 al clan di marco Antonio Renzo di Lecce.

A partire dal 1707, per volontà del vescovo Antonio Sanfelice, le pareti interne della chiesa subirono il fascino tardivo del barocco leccese. Al posto degli altari cinquecenteschi ne furono costruiti altri le cui decorazioni venivano attinte dai diffusi indirizzi barocchi. Ciò causò l’occlusione delle colonne romaniche interamente affrescate e i relativi capitelli i quali furono inglobati in poderosi pilastri. La volta a capriate scomparve, occlusa da un tetto decorato a stucco; il tutto ad opera di valenti stuccatori provenienti dall’area barese.

Sul finire del XVIII secolo, per volontà testamentaria di Vito Nicola Saggese, verranno realizzati ad intaglio gli attuali stalli del coro firmati da Raffaele Monteanni.

La chiesa Matrice vanta un archivio storico plurisecolare ed è particolarmente dotata di opere d’arte.Vi si possono ammirare la cinquecentesca "Deposizione" dello Strafella ed altre tele dello stesso artista. Una grande tela raffigurante la "Regina Martirum"di fra Angelo da Copertino, un bellissimo altare barocco del ‘600 realizzato da Antonio Donato Chiarello che contiene il pregevole affresco quattrocentesco raffigurante la Vergine delle Nevi. Numerosi dipinti del ‘700 tra cui quello del Guasais, del Lillo e di altri artisti di scuola napoletana.


Contatti e recapiti

Galleria immagini

Chiesa Matrice

Chiesa Matrice

Chiesa Matrice

Chiesa Matrice

Direttiva per la qualità dei servizi on line e la misurazione della soddisfazione degli utenti

Commenta la seguente affermazione: "ho trovato utile, completa e corretta l'informazione."
  • 1 - COMPLETAMENTE IN DISACCORDO
  • 2 - IN DISACCORDO
  • 3 - POCO D'ACCORDO
  • 4 - ABBASTANZA D'ACCORDO
  • 5 - D'ACCORDO
  • 6 - COMPLETAMENTE D'ACCORDO

Il presente modulo utilizza i cookies di Google reCaptcha per migliorare l'esperienza di navigazione. Disabilitando i cookie di profilazione del portale, il form potrebbe non funzionare correttamente.

Notizie

PROGETTO DENOMINATO MONITOR 2024 DA REALIZZARSI PRESSO LA SEDE DEL COMUNE D...

PROGETTO DENOMINATO "MONITOR 2024" DA REALIZZARSI PRESSO LA SEDE DEL COMUNE DI GALATINA.AVVISO DI CONVOCAZIONE AI COLLOQUI

Tutte le notizie | Servizio Civile Universale
Venerdì, 09 Maggio 2025
Si comunica che i colloqui per la selezione di n. 6 (sei) operatori volontari, di cui n. 2 (due) a bassa scolarità, da impiegare nel progetto di servizio civile universale denominato “Monitor 2024” presso la sede del Comune di Galatina si svolgeranno presso la Sala Celestino Contaldo – Palazzo della Cultura, sita in Via Cafaro n. 2 – 73013 Galatina (LE), secondo il calendario allegato al presente avviso.

Vedi tutto »

Eventi

Nessun elemento trovato.

Vedi tutto »

Atti e pubblicazioni

Vedi tutto »

Da visitare

Vedi tutto »

Mappa

Partner

X
Torna su