Animazione grafica

Chiesa e Convento dei Cappuccini

La chiesa e il convento dei frati Cappuccini furono costruiti nel 1590 lungo la via per Leverano.

Scheda di dettaglio

Attualmente, le alterne vicende che hanno interessato la dimora di questi frati, sembrano blindate tra un le mura di un opificio. Pertanto, ciò che resta di questa antica dimora sono solo alcuni lembi di affresco, peraltro nemmeno visitabili essendo inglobati nel predetto opificio privato.

Nel 1590 fu l'Universitas di Copertino a deliberare "in pubblico reggimento" di costruire un monastero per i frati Cappuccini. L'area su cui sarebbe sorto fu acquistata per poco più di 35 ducati dai fratelli Alfonso e Giovanni Filippo Russo ed era costutita da un giardino "di tre porche e diciannove canne, site in loco vocato le conche juxta via publicam che si và da Cupertino a Veglie ex occidente, altre terre delli Russi da austro, le terre beneficiali di S. Caterina da borea e le terre beneficiali di don Cubello Chiarello ex oriente".

L'atto di vendita fu rogato l'8 maggio da notar Antonio Russo alla presenza dei proprietari e dei rappresentanti del comune tra cui Giovanni Maria Vetere, Giovan Carlo Morello, Lelio Bove, Cola Maria Corrado e il capitolo dei Cappuccini.

Al termine della stesura dell'atto gli uomini dell'Universitas e i frati si recarono in processione sul posto prescelto e piantarono "la santissima cruce" proprio nel punto in cui, più tardi, sarebbe sorto l'altare principale della chiesa che sarà dedicata alla SS.ma Trinità. Al termine del rituale tre agrimensori tracciarono l'area assegnata ai frati.

La chiesa e il convento dei Cappuccini non furono soltanto un polo religioso, ma fu soprattutto un centro di istruzione per molti copertinesi. Vissero di carità (il Comune, per esempio stanziava annualmente dodici ducati), ma non si astennero dal farla, come lo attestano diversi documenti fin qui pubblicati. Appartenuto ad un ordine mendicante, il convento non subì la soppressione murattiana.
Fu, invece, soppresso dopo l'unificazione nazionale e incamerato al demanio dello Stato.

Nel 1866 il complesso e l'annesso giardino furono dapprima concessi in affitto e nel 1875 lo Stato ne deliberò la vendita a favore di Donato Antonio Lillo di Monopoli e Donato Greco di Copertino i quali vi impiantarono una distilleria e una fabbrica per il cremore di tartaro. Da quell'anno la fabbrica venne lentamente stravolta nei suoi originali profili architettonici, tipicamente cappuccini fino a renderla irriconoscibile.


Contatti e recapiti

Direttiva per la qualità dei servizi on line e la misurazione della soddisfazione degli utenti

Commenta la seguente affermazione: "ho trovato utile, completa e corretta l'informazione."
  • 1 - COMPLETAMENTE IN DISACCORDO
  • 2 - IN DISACCORDO
  • 3 - POCO D'ACCORDO
  • 4 - ABBASTANZA D'ACCORDO
  • 5 - D'ACCORDO
  • 6 - COMPLETAMENTE D'ACCORDO

Il presente modulo utilizza i cookies di Google reCaptcha per migliorare l'esperienza di navigazione. Disabilitando i cookie di profilazione del portale, il form potrebbe non funzionare correttamente.

Notizie

Elezioni Regionali 2025. Riunione della Commissione Elettorale Comunale per l...

Elezioni Regionali 2025. Riunione della Commissione Elettorale Comunale per la nomina degli scrutatori di seggio elettorale

Tutte le notizie
Martedì, 28 Ottobre 2025
Il 30 ottobre p.v. alle ore 12,00 presso l'Ufficio Elettorale sito in Via Tenente Colaci n. 89 primo piano si riunirà la Commissione Elettorale Comunale per procedere alla nomina degli scrutatori per le Elezioni regionali del 23 e 24 novembre 2025. I lavori della commissione saranno aperti al pubblico.

Vedi tutto »

Eventi

Nessun elemento trovato.

Vedi tutto »

Atti e pubblicazioni

Vedi tutto »

Da visitare

  • I frantoi ipogei

    I frantoi ipogei

    Frantoi | Da visitare

    "I frantoi e i magazini da olio devono esser caldi poichè ogni umore al calore si scioglie e si addensa al freddo". Così scriveva Lucio Giunio Columella nel primo secolo d. C. nella sua opera "De re rustica".

  • Santuario e Stalletta di San Giuseppe

    Santuario e Stalletta di San Giuseppe

    Chiese, cappelle, conventi e santuari | Da visitare

    Il 17 giugno 1603, in una stalla a ridosso delle mura del paese, dove Franceschina Panaca si era rifugiata per sottrarsi alle persecuzioni dei creditori del marito Felice Desa, nacque Giuseppe Maria.

  • Piazza del Popolo

    Piazza del Popolo

    Da visitare | Varie

    Piazza del Popolo è stata per secoli l'unica Piazza Pubblica di Copertino. Denominata anticamente anche Piazza del Foggiato ( dalla presenza di fogge, buche nel terreno per conservare il grano).

Vedi tutto »

Mappa

Partner

X
Torna su