"ESSENZE" Mostra di pittura personale di Tiziana Mele
Nell’ambito di: “A Natale vola a Copertino” la Personale di Pittura “essenze” dell’artista salentina Tiziana Mele, dopo l’Ex Conservatorio di S. Anna a Lecce e la Torre Federiciana di Leverano, fa tappa nel Borgo antico di Copertino nella Chiesa di Santa Chiara in Piazza del Popolo, dal 01 al 16 dicembre p.v.
Dettagli della notizia
Nell’ambito di: “A Natale vola a Copertino” la Personale di Pittura “essenze” dell’artista salentina Tiziana Mele, dopo l’Ex Conservatorio di S. Anna a Lecce e la Torre Federiciana di Leverano, fa tappa nel Borgo antico di Copertino nella Chiesa di Santa Chiara in Piazza del Popolo.
La mostra conta n.20 Opere Pittoriche con tecnica mista o a Olio su tela o su tavola e può essere visitata nei giorni feriali dalle ore 17 alle 20,30 e festivi dalle ore 10 alle 12,30 e dalle ore 17 alle 20,30 (ingresso libero). Tiziana Mele si è diplomata presso il Liceo artistico e l’Accademia di Belle Arti di Lecce.
La sua attività spazia dalla pittura alla grafica e alla decorazione. Partecipa a numerose manifestazioni artistiche. Citiamo la “3a Rassegna internazionale della Grafica Città di Lecce” presso il Centro Polivalente Salesiani di Lecce nel 1978; Atlanta Art Buyers Caravan, Atlanta (USA) 1996; Concorso D’Arte Contemporanea “SoloArte” Auditorium Diocleziano, Assessorato alla Cultura Città di Lanciano (CH) 2a classificata- 1997; “IncontrArte, Viale Libia” - Galleria Il Ponte – Roma 1997; Artexpo, Javits Convention Center – New York (USA) 1998; “Kontemporanea”, Rassegna d’Arte Contemporanea Castello Carlo V, Lecce 1998. Dal 1998 al 2015 collabora nello “studio Ricerca Scientifica Prof. Francesco Fiorentino” di Lecce come disegnatrice e nella realizzazione di più Opere Scultoree in Pietra e Quarzite sintetiche (ricordiamo le opere pubbliche: 4 Statue dei Santi Protettori della Città sulla Cattedrale di Brindisi e il Fonte Battesimale e le opere nella Cappella Feriale e del Presbiterio nella Chiesa del Sacro Cuore di Gesù di Lecce. Hanno scritto: Stefano Donno, Vincenzo Abati, Ambra Biscuso, Pasquale Grasso. Sue opere nella Pinacoteca Comunale di Novoli e in collezioni private.